Categorie
I miei articoli In Primo Piano Le carceri

Una veglia civile per la riforma del carcere

Il 20 dicembre scorso, proprio in questa rubrica, eravamo stati facili profeti nell’immaginare che il torbido periodo della campagna elettorale avrebbe alimentato un fuoco di fila contro la riforma dell’ordinamento penitenziario. Si erano già levate le proteste di alcuni sindacati di polizia contro la possibilità di garantire anche in Italia il diritto alla sessualità dei detenuti. Si sono aggiunte le trite litanie dei soliti imprenditori della paura sul rischio di una nuova legge salvadelinquenti.

Grazie a improvvide audizioni, le Commissioni Giustizia hanno offerto alle forze della conservazione una tribuna per gettare veleno sulle minime ipotesi di revisione delle preclusioni in tema di benefici penitenziari e alternative al carcere. La proposta del Governo ridà ai magistrati qualche margine di maggiore responsabilità nella valutazione sui singoli casi, ma questa considerazione del ruolo della magistratura di sorveglianza fa paura ai Torquemada contemporanei, secondo i quali permessi e alternative andrebbero concessi solo a chi in carcere non dovrebbe proprio starci, mentre gli altri possono pure morirci. Ma, nonostante tutto, i pareri delle Regioni, delle Camere e, infine, del CSM sono stati complessivamente favorevoli.

Il Coordinamento dei Garanti regionali e comunali dei detenuti ha espresso al ministro Orlando il proprio apprezzamento per la conclusione dell’iter parlamentare e alcune indicazioni per chiudere positivamente questo lungo lavoro che – a partire dagli Stati generali dell’esecuzione penale – ha coinvolto tante energie della società civile. Come Garanti siamo convinti che le osservazioni migliorative possano essere accolte, mentre ogni ipotesi di restrizione della portata della riforma debba essere respinta, a partire dalla reviviscenza di inutili e vessatori impedimenti legislativi ai benefici e alle alternative al carcere. Abbiamo in particolare richiesto che venga raccolta l’indicazione pervenuta dalle Commissioni parlamentari e dalle Regioni sul rispetto del principio della territorialità e sulla qualificazione sanitaria delle sezioni penitenziarie destinate ad accogliere i detenuti con problemi di salute mentale. Per quanto riguarda la delega in materia di affettività in carcere, sollecitata nel parere del Senato, suggeriamo come un significativo passo in avanti possa essere anche il semplice riconoscimento della possibilità di svolgere colloqui non sottoposti a controllo visivo (altro che guardoni!), lasciando a una successiva revisione del Regolamento la concreta disciplina delle modalità di svolgimento di incontri riservati con familiari e terze persone.

Se il Consiglio dei Ministri – convocato per domani – butterà il cuore oltre l’ostacolo, il decreto legislativo tornerà per conoscenza alle Commissioni e dopo dieci giorni potrà essere definitivamente adottato, ancor prima dell’insediamento delle nuove Camere. Ci sono, dunque, i tempi e le condizioni per portare a termine questo primo importante passaggio di riforma. Non sappiamo se nella prossima legislatura il Governo porterà a compimento anche le deleghe ancora in sospeso, a partire da quelle sul lavoro penitenziario e sull’esecuzione penale minorile, già trasmesse dal Ministero della giustizia a Palazzo Chigi, ma siamo di fronte a una occasione che non va perduta per rispondere alle condanne europee per trattamenti inumani e degradanti. Nelle carceri si vive con speranza e trepidazione questo momento e proprio per essere solidali con i detenuti, domani, in attesa della decisione del Consiglio dei ministri, i Garanti territoriali delle persone private della libertà si uniranno a loro in una veglia civile di digiuno per la giustizia e il diritto.

Categorie
I miei articoli Le droghe

Otto anni di soprusi, ora si apre il confronto

il-manifesto-del-13.02.2014-384x512Si chiude un’era, domi­nata dall’ossessione proi­bi­zio­ni­sta e puni­tiva, dall’ideologia mora­li­stica esem­pli­fi­cata dallo slo­gan «la droga è droga» ini­ziata dieci anni fa con la pre­sen­ta­zione del dise­gno di legge Fini per una svolta di 180 gradi della poli­tica sulle dro­ghe. La Corte Costi­tu­zio­nale con una sen­tenza sto­rica ha rista­bi­lito i prin­cipi dello stato di diritto e ha respinto la logica pre­po­tente e arro­gante della dit­ta­tura della mag­gio­ranza. L’abuso di potere com­piuto da Carlo Gio­va­nardi con l’inserimento di una riforma glo­bale di una mate­ria com­plessa in un decreto asso­lu­ta­mente estra­neo, è stato sanato dopo otto anni di effetti cri­mi­no­geni e “car­ce­ro­geni” che hanno pro­dotto il sovraf­fol­la­mento delle nostre pri­gioni e la per­se­cu­zione di decine di migliaia di gio­vani con­su­ma­tori o pic­coli spacciatori.

Que­sta sen­tenza non piove dal cielo ma è dovuta alla tena­cia e all’ azione del car­tello di asso­cia­zioni che da anni hanno con­te­stato gli effetti della legge Fini-Giovanardi con la pub­bli­ca­zione di quat­tro Libri Bian­chi, che hanno sve­lato il peso della repres­sione: in par­ti­co­lare, lo stu­dio com­piuto dalla Società della Ragione per opera di Luigi Sara­ceni sulla pos­si­bi­lità di agire in giu­di­zio sulla inco­sti­tu­zio­na­lità della legge stessa per le moda­lità di appro­va­zione. La sapienza giu­ri­dica di Sara­ceni e il rigore costi­tu­zio­nale di Andrea Pugiotto, esten­sore dell’appello “Cer­ta­mente inco­sti­tu­zio­nale”, fir­mato oltre cento giu­ri­sti, hanno fatto il resto. La buona poli­tica fuori dai palazzi ha dun­que sup­plito alla assenza della poli­tica uffi­ciale, che si era arresa alla vit­to­ria della war on drugs.

Oggi si ria­pre il campo del con­fronto. L’Italia in que­sti anni nelle sedi inter­na­zio­nali ha svolto un ruolo di retro­guar­dia a difesa oltran­zi­sta delle posi­zioni che negano addi­rit­tura la poli­tica di ridu­zione del danno. La sen­tenza tec­ni­ca­mente fa rivi­vere la legge Iervolino-Vassalli con i miglio­ra­menti intro­dotti dal refe­ren­dum del 1993; ma obbliga a ripen­sare tutta la poli­tica sulle dro­ghe, impo­nendo il cambiamento.

Che cosa acca­drà ora. Se sarà colto, dalle forze di poli­zia e dai magi­strati, il senso pro­fondo della deci­sione, dimi­nuirà il peso degli arre­sti e degli ingressi in car­cere in misura note­vole. Quanti usci­ranno dal car­cere invece? Non è un cal­colo facile, per­ché l’unificazione in una unica tabella di tutte le dro­ghe fa sì che l’Amministrazione peni­ten­zia­ria non sap­pia quanti sono i dete­nuti per deten­zione di can­na­bis. Le nostre ana­lisi ci dicono che oltre 25.000 sono pre­senti in car­cere per vio­la­zione dell’art.73, pari al 38% di tutta la popo­la­zione dete­nuta: di que­sti, il 40% (circa die­ci­mila) sono ristretti per deten­zione di can­na­bis. Occorre però aspet­tare il depo­sito e le moti­va­zioni della sen­tenza per capire con cer­tezza le con­se­guenze. Certo, se la poli­tica volesse bat­tere un colpo imme­diato, potrebbe inse­rire alcune norme urgenti nel decreto Can­cel­lieri in discus­sione per la con­ver­sione al Senato.

C’è un altro impe­gno che chiama in causa il Governo, ed è l’obbligo di deci­dere un cam­bio di dire­zione del Dipar­ti­mento delle poli­ti­che anti­droga, che in que­sti lun­ghi anni si è carat­te­riz­zato pro­prio per l’adesione al pen­siero di Gio­va­nardi. Nell’immediato vi è una sca­denza che ha il sapore della felice coin­ci­denza: la con­vo­ca­zione a Genova, per il 28 feb­braio e il primo marzo, di un mee­ting del Car­tello di asso­cia­zioni impe­gnate per la riforma. Nel nome di don Andrea Gallo, ripren­de­remo il filo inter­rotto pro­prio a Genova nel 2000, nell’ultima con­fe­renza gover­na­tiva sulle droghe.

Stefano Anastasia e Franco Corleone sul Manifesto del 13 febbraio 2014.

Categorie
Agenda

La pena, il carcere e le città

Inarch Lazio
i lunedì dell’architettura

ore 20.00 | lunedì 14 maggio 2012
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma

La pena, il carcere e le città
Architettura, urbanistica e politiche penitenziarie

LA VERTIGINOSA CRESCITA DELLE INCARCERAZIONI NELL’ULTIMO VENTENNIO HA FATTO ESPLODERE IL PROBLEMA DEL SOVRAFFOLLAMENTO PENITENZIARIO, E CON ESSO QUELLO DELLA QUALITÀ DELLA PENA NEL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELLA PERSONA DETENUTA. TRA TIMIDE RIFORME E OCCASIONALI PROVVEDIMENTI DEFLATTIVI, LA COSTRUZIONE DI NUOVE CARCERI E LA SATURAZIONE DI QUELLE ESISTENTI CONTINUANO A DOMINARE L’AGENDA POLITICA.

LA STRUTTURA ARCHITETTONICA, LA QUALITÀ EDILIZIA E LA COLLOCAZIONE URBANISTICA DEL PENITENZIARIO CORRISPONDONO ALLA SUA FUNZIONE E AL MODO DI INTERPRETARE LA PENA PRIVATIVA DELLA LIBERTÀ. CHI SI PROPONE DI RIFORMARE LA PENA NON PUÒ RINUNCIARE, QUINDI, A RIPENSARE LO SPAZIO PENITENZIARIO, ALMENO FINO A QUANDO IL CARCERE RESTERÀ DOMINANTE NELLE NOSTRE CULTURE E NELLE NOSTRE PRATICHE PUNITIVE.

Presentazione del libro
“Il corpo e lo spazio della pena. Architettura, urbanistica e politiche penitenziarie”
a cura di Stefano Anastasia, Franco Corleone, Luca Zevi. 2011 – EDIESSE – 13,00 Euro – ISBN 978-88-230-1601-9.

Carcere, città, cemento e bellezza.
Introduce
Franco Corleone
discutono
Luigi Pagano, Ruggiero Lenci, Angelo Sinesio

Il fine della pena.
Introduce
Stefano Anastasia
discutono
Edoardo Albinati e Luigi Manconi

Coordina
Luca Zevi

Categorie
I miei articoli Le carceri

Gli spazi della pena nelle macerie del carcere

Articolo di Stefano Anastasia e Franco Corleone per Il Manifesto, 2 dicembre 2010

E’ questione di giorni, il tempo della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale e il topolino comincerà a muovere i suoi primi passi tra le mura delle carceri italiane, rosicchiandone qualche tramezzo e facendone uscire – nella meno realistica delle ipotesi – settemila detenuti. Se così fosse, le presenze in carcere potrebbero scendere, nel giro di qualche mese, a 62mila: tante quante furono sufficienti a spingere una amplissima maggioranza del Parlamento a votare l’indulto del 2006. Questi gli effetti declamati dell’approvazione del disegno di legge governativo per l’esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a un anno.
E’ questione di tempo, poi il topolino si suiciderà (come peraltro si usa, in galera): entro e non oltre il 31 dicembre 2013 l’esecuzione a domicilio delle pene fino a un anno si dissolverà come neve al sole, tanto– per allora – sarà stato completato il fantomatico “piano carceri” e, addirittura, saranno state riformate le misure alternative alla detenzione. Così prescrive l’ottimistico/propagandistico art. 1 del provvedimento. Prudentemente il dispositivo di autodistruzione è stato programmato per la fine del 2013, anche se i lavori del “piano carceri” è previsto che finiscano entro il 2012: non sia mai la legislatura dovesse andare avanti con questo Governo, ne risponderà chi verrà dopo, del topolino e della montagna che lo ha partorito.
Intanto, Franco Ionta, il Bertolaso del settore, Capo Dipartimento e Commissario straordinario alla “emergenza carceri”, metterà a ferro e fuoco l’Italia penitenziaria, cercando di rendere disponibili – in due anni – 9150 nuovi posti letto detentivi, 4400 dei quali ricavati all’interno della attuali strutture penitenziarie. Non occorre essere Jeremy Bentham per sapere che c’è qualche relazione tra l’organizzazione degli spazi penitenziari e la funzione della pena. E allora, se tanto ci dà tanto, l’obiettivo del piano carceri è la pura e semplice saturazione degli spazi penitenziari, secondo la pratica dello storage, la compressione (reale o informatica) degli archivi o dei magazzini. Poco male fin quando si tratti di ammassare materiale inerte; completamente diverso quando, negando il diritto alla affettività e accanendosi in particolare sui tossicodipendenti, destinatari di un simile trattamento siano esseri umani ai quali i nostri principi, prima ancora che il nostro ordinamento giuridico, riconosce diritti fondamentali incomprimibili, non ultimo quello di venire fuori da quegli ammassi di corpi e cemento.
A questa insopportabile contraddizione è dedicato il Convegno organizzato oggi e domani dalla Società della ragione, a Roma, presso il Senato della Repubblica. Architettura versus edilizia non vuole essere l’ennesima occasione di denuncia dell’ormai noto sovraffollamento, ma ha l’ambizione di sollecitare una riflessione su quali spazi per la pena secondo la Costituzione. Al contrario del parametro esclusivamente quantitativo della edilizia penitenziaria, ossessionata dalla urgenza di soddisfare una parossistica domanda di “più carcere”, l’architettura mette in campo risposte sulla qualità della vita, anche in un luogo di costrizione e di sofferenza come il carcere, a partire dai bisogni dei suoi abitanti. E’ la proposta di un cambio di paradigma e, magari, di una nuova prospettiva di riforma, tanto più rilevante quanto più vicina sembra essere la fine di un governo che ha fatto della speculazione sull’insicurezza il proprio tratto distintivo fino a naufragare nella ingovernabilità del sistema penitenziario.

Categorie
In Primo Piano Le carceri

Contro l’ergastolo

E’ uscito nelle librerie, edito da Ediesse, il volume “Contro l’ergastolo – Il carcere a vita, la rieducazione e la dignità della persona” curato da me insieme a Stefano Anastasia. Ecco la Scheda.
Sul sito di Ediesse potete ordinare il libro.

ergastoloContro l’ergastolo
Il carcere a vita, la rieducazione e la dignità della persona

Autori: Stefano Anastasia – Franco Corleone
Pubblicato nel: Dicembre 2009
Pagine: 144
ISBN: 88-230-1383-4

La grande promessa della Costituzione repubblicana, dopo vent’anni di regime fascista e di abusi contro la libertà delle persone, era inscritta – per i carcerati – nella finalità rieducativa della pena e nella speranza dell’abolizione dell’ergastolo. Sessant’anni dopo, nonostante innumerevoli tentativi, l’ergastolo è ancora lì, e si moltiplica tra le pene da scontare nelle carceri italiane.
A partire dalle lezioni tenute da Aldo Moro nei suoi ultimi anni di vita, contro l’ergastolo e la pena di morte, gli autori si confrontano con la pena senza tempo, la sua sopravvivenza e la sua vitalità, per capire se e come se ne potrà fare a meno.
Testi di: Boccia, Calvi, Fortuna, Gonnella, Margara, Martinazzoli, Mosconi, Senese, Sofri.