Filippo Giunta è stato assolto dall’accusa di agevolazione dell’uso di marijuana dal Tribunale di Udine. Il processo era iniziato a Tolmezzo cinque anni fa e l’imputazione si riferiva alla gestione del festival di musica reggae che si svolgeva nel parco Rivellino del Comune di Osoppo. Un’accusa stravagante e fondata su elementi debolissimi. Il festival richiamava decine di migliaia di persone ogni giorno, giovani di tutta Europa, ma anche famiglie friulane, perché il clima era accogliente, senza violenza e caratterizzato da fraternità. Imputare dunque all’organizzazione di avere un servizio legale e un servizio d’ordine per dissuadere dall’uso di droghe pesanti e da questo fatto dedurre la promozione dell’uso di canapa era una vera aberrazione giuridica. Il processo era nato nella temperie della polemica contro la legge Fini-Giovanardi che equiparava tutte le droghe e quindi le sanzioni con una impostazione repressiva, proibizionista ed ideologica. La pena prevista per il reato ipotizzato arrivava a dieci anni di reclusione. La Corte Costituzionale ha cancellato per incostituzionalità la Fini-Giovanardi nei suoi aspetti più pesanti che hanno determinato la persecuzione di migliaia di giovani e il sovraffollamento delle carceri e ha fatto rivivere la differenza tra droghe leggere e pesanti prevista dalla legge Iervolino-Vassalli. Così la pena per l’agevolazione all’uso di marijuana è ora da un anno a quattro anni. Il giudice poteva scegliere una soluzione pilatesca. Ha invece deciso coraggiosamente per una piena assoluzione, in ciò facilitato dalla richiesta di assoluzione da parte del Pubblico ministero. Questa conclusione spinge per un cambio della politica delle droghe. Una nuova legge è necessaria per la piena depenalizzazione del consumo personale, per una politica di riduzione del danno e per la legalizzazione della canapa. Ieri, 13 maggio, ricorreva la vittoria del referendum sulla legge del divorzio, la legge di Loris Fortuna, il deputato socialista di Udine. Una vittoria laica ieri; una vittoria di civiltà oggi. Il Friuli di Pier Paolo Pasolini e di Davide Maria Turoldo può gioire. Il fatto non sussiste, rappresenta un’assoluzione piena. La decisione è clamorosa, resta il fatto che Rototom non c’è più in Italia, ma da cinque anni è in Spagna. A Udine la Società della ragione aveva promosso un convegno per la l’incostituzionalità della Fini-Giovanardi, ora per festeggiare questa vittoria del diritto organizzerà un convegno internazionale per una svolta nella politica delle droghe.
Tag: marijuana
Secondo le statistiche a fumare cannabis sono quattro milioni di italiani. E’ il record europeo. Però la legalizzazione da noi è ancora un tabù e lasciamo questo enorme business miliardario in mano alle mafie. E’ ora di cambiare, no?
Sedici anni. Napoli. E’ finito in manette con 10 euro in tasca: aveva venduto uno spinello a un amichetto. Diciannove anni. Roma. Due tizi si sono fatti un giro in galera: coltivavano, nel diroccato bagno di casa, tre piantine di marijuana a testa. Sono gli ultimi casi di piccolo spaccio da pochi euro. Con tanto di sirene, polizia, giudice, prigione e soldi spesi.
Tre anonimi pizzicati proprio nelle ore in cui Roberto Saviano violava su “l’Espresso” uno dei più cristallizzati tabù made in Italy. E proponeva di legalizzare le droghe leggere per sottrarre miliardi, armi e potere alle mafie. Un grido salito dritto da Gomorra che ha incassato subito l’appoggio di luminari della medicina come Umberto Veronesi, ma che ha anche risvegliato – come tutte le volte – i fantasmi dentro milioni di italiani.
Già. Perché in Italia lo spinello è segreto. Si fa ma non si dice. Guai. Sempre più gente lo fuma. Mamme e papà. Figli e nipoti. Poi mamma sgrida il figlio. E il figlio ruba il fumo a mamma. Ma nessuno lo dice. E così per l’italiano medio vale ancora la regola: canna uguale droga. Pochi sanno che non è più così. E che nel nostro Paese lo spinello è un rito che coinvolge ormai 4 milioni di italiani. Avvocati, medici, notai. Idraulici, camerieri, disoccupati. Studenti e sfaccendati di ogni età e foggia. Sono il popolo radiografato dall’ultimo rapporto Onu, che ha spiegato come l’Italia dello spread alle stelle, in Europa un record ce l’ha: siamo noi quelli che hanno consumato più cannabis nel 2011, ben il 14,5 per cento degli italiani. Di tutte le età. Dai 15 ai 65 anni.
E’ gente che non guadagna certo con la droga, come fa invece la camorra, ma è anche un esercito invisibile che non vuole dare troppo nell’occhio. Che non si dichiara. Che fa di nascosto, compra di nascosto e fuma di nascosto. «Capita un po’ quello che succedeva con i gay negli anni Ottanta, in Italia chi usa cannabis o marijuana ha ancora paura di dirlo. E così nel dibattito sulla legalizzazione delle droghe leggere prevale il fronte del no», spiega l’ex sottosegretario alla Giustizia, Franco Corleone, il primo a depositare alla Camera, già nel 1995, una proposta di legge per la canna libera, con 150 firme di deputati. Una norma che giace ancora lì. «Pochissimi lo ammettono, per cui sensibilizzare l’opinione pubblica diventa difficile». In realtà c’è di tutto nel carnet del fumatore medio.
C’è il ragazzino che fuma con i grandi in famiglia, quello che fa la doppia vita, quello che non lo dice nemmeno agli amici. Li accomuna un fatto. Rischiano per comprare la marijuana e finiscono così per alimentare la criminalità. Tutto per un pregiudizio. Eppure a fare due conti, fra consumo diretto (e quindi tasse che andrebbero allo Stato anziché alle cosche), e risparmio di tempo e denaro fra forze di polizia e carceri stracolme, la legalizzazione dello spinello sarebbe una boccata d’ossigeno anche per i nostri conti in rosso. A spanne, spiega Achille Saletti, presidente di Saman, la rete di comunità fondate da Mauro Rostagno, «porterebbe un introito di almeno un miliardo e mezzo l’anno». Una cifra da capogiro in tempi di spending review e tagli draconiani.
Stando a uno studio della Sapienza firmato da Marco Rossi, poi, si potrebbe far pure meglio: «In Italia il costo del proibizionismo è in media di circa 10 miliardi di euro l’anno», quantifica il docente. Di questi oltre il 50 per cento per la sola cannabis. Ecco che con norme fiscali simili ai tabacchi l’erario guadagnerebbe quasi 4 miliardi l’anno. Non senza regole. Perché, questo i pro-canne lo ammettono, ci sono pure i casi limite. Come Federico, 38 anni, milanese, di mestiere fa l’informatore farmaceutico. Con la valigetta di pelle in fila dal medico della mutua non s’è accorto che quello spinello tutto solo in auto o in veranda, che lo rimetteva al mondo, dice lui, era diventato un cappio: «Ogni santo giorno, rollavo in media otto o nove spinelli», racconta. Troppi. Così s’è presentato al consultorio di Milano e ha chiesto aiuto: «Noi trattiamo soprattutto cocaina, ma il 2 per cento dei casi riguarda la cannabis. Una cifra irrisoria, ma che mette a nudo un aspetto della questione che va tenuto in considerazione. In Italia pochissimi consumatori di droghe leggere ritengono pericoloso il loro comportamento, ma succede che a qualcuno sfugga di mano. Non per ragioni di dipendenza alla sostanza, come nel caso delle droghe pesanti, ma per problemi legati a depressione o disturbi della personalità che il soggetto aveva sottovalutato». Il bello è che, sul piano pratico, la colpa è proprio dell’ipocrisia italiana: «Di quei famosi 4 milioni di italiani che hanno fatto uso di canapa o marijuana, le statistiche dicono che meno dell’1 per cento lo ammette», spiega Saletti. Ecco perché anche chi, come lui, si schiera per lo spinello libero invoca «regole e controlli capillari del mercato».
Anche perché nel sistema-marijuana c’è un baco silenzioso che finora è stato sottovalutato: gli Ogm. «Da qualche anno molta della marijuana e cannabis che circola non ha più nulla a che vedere con le piantine che conoscevamo. Oggi gli esperti hanno individuato 115 specie Ogm. Senza un controllo serrato della coltivazione, non sappiamo cosa stiamo assumendo», aggiunge. Con qualche rischio, visto che in alcuni casi le versioni “mostruose” hanno effetti diversi dai progenitori naturali.
«La liberalizzazione porta dunque un vantaggio economico e contrasta la criminalità, ma deve avere dei paletti proprio come è stato per l’alcol, quando s’è vietata la produzione di liquori con gradazioni troppo alte». Ma l’Italia è ben lontana da questo traguardo. Addirittura il monito della Commissione globale per le politiche sulla droga, di cui fanno parte Kofi Annan e numerosi ex capi di Stato, che ha esortato – come Saviano – i governi a perseguire la via della legalizzazione delle droghe leggere perché «si indebolisca almeno la criminalità organizzata», in Italia rimane inascoltato.
Mentre la mafia si arricchisce, «ogni anno le segnalazioni ai prefetti sono circa 50 mila, il 68 per cento per gli spinelli. Vuol dire, dal 1990 a oggi, oltre un milione di italiani pizzicati», denuncia il Forumdroghe nel Libro bianco 2012. Per non parlare delle carceri che esplodono: «Il 38 per cento dei detenuti è dietro le sbarre per possesso di stupefacenti e, di questi, il 70 per cento per l’uso di cannabis e marijuana. Se si aggiungono i tossicodipendenti dentro per altri reati superiamo il 50 per cento della popolazione carceraria».
E così finisce come a Osoppo, una cittadina abbarbicata sulle montagne della Carnia, in Friuli, dove sta andando in scena un processo che ha dell’incredibile. L’imputato è il Rototom, il festival di musica reggae più famoso d’Europa. Il capo della locale Procura ha mandato alla sbarra Filippo Giunta, patron della manifestazione, che portava su quelle montagne 150 mila persone da tutta Europa. L’accusa? Il parco del Rivellino dove cantò Bob Marley e ballarono i miti del culto rasta va considerato, secondo i pm, un “locale pubblico”. E quel popolo reggae salito lassù per ascoltare i ritmi del tamburi, un branco di spacciatori “protetto”, appunto, dagli organizzatori del Rototom. Per ora l’unico effetto è stato che il festival s’è trasferito in Spagna, dove ha trovato sponsor e appoggio da governi locali e polizia. Decine di migliaia di giovani partono dall’Italia. Molti sono gli stessi che hanno partecipato alla “Milion Marijuana March” di Roma, che lo scorso anno ha coinvolto oltre 50 mila persone. In Italia la mente della marcia di protesta contro il “neoproibizionismo” è Alessandro Buccolieri. Gli amici lo chiamano Mefisto e lui sta già lavorando all’edizione 2013. Con una novità: basta parate, ci sarà un grande evento-concerto sullo stile del primo maggio e una passerella di vip e artisti di fama mondiale, che stanno già aderendo.
L’obiettivo: «Aprire davvero il dibattito sulla legalizzazione della cannabis in Italia: stop alla persecuzione dei consumatori, sì al diritto alla coltivazione di una specie, che è un patrimonio dell’umanità e uso terapeutico in tutto il Paese».Proprio come in Toscana, che non sembra nemmeno Italia. E’ stata la prima regione, un paio di mesi fa, ad autorizzare la cannabis contro il dolore. E la polemica è esplosa. E se è vero che fu l’ex ministro Livia Turco, già nel 2007, ad aprire quella strada, è anche vero che i pazienti che hanno chiesto di farne uso in altre regioni sono finiti stritolati dalla burocrazia. Liste di attesa interminabili, ordinazioni di farmaci all’estero con tempi biblici, iter stremanti. Tanto che mentre il professor Felicino Debernardi, primario dell’istituto anti-tumori di Candiolo, all’avanguardia nelle terapie antidolore, ha auspicato come Veronesi che l’Italia apra alla cannabis, le statistiche raccontano un Paese lontano anni luce da quel modello. Dove l’associazione Pic Pazienti Impazienti Canapa denuncia le sofferenze dei malati che, in altri Paesi della Ue, sono già trattati con la cannabis e qui non trovano ascolto.
E pensare che perfino un super-proibizionista bacchettone come Carlo Giovanardi, quello che da sottosegretario voleva rendere obbligatori i test antidroga per i conduttori Rai, è finito in contraddizione. Mentre inveiva contro canne e spinelli, il “suo” dipartimento per le Politiche antidroga pubblicava una Bibbia proibizionista che, dopo una ventina di capitoli a senso unico, doveva prendere atto che la marijuana era utile per la sclerosi multipla e le terapie chemio. Tutte cure che, se affrontate con farmaci chimichi, costerebbero circa 3.600 euro al mese per ogni paziente, mentre nei Paesi dove la coltivazione è consentita non superano i 250 euro ciascuno. E l’elenco potrebbe continuare. Con le contraddizioni tipiche del nostro sistema. Come la storia di Fabrizio, un malato di Chieti che aveva ottenuto il permesso di importare cannabis per fini terapeutici, ma non aveva i soldi per potersi pagare il Bedrocam, un farmaco a base di cannaboidi. E così ha deciso di coltivarseli. Ma è finito in carcere e ora rischia vent’anni.
«Legalizzare la marijuana? Si può»
Franco Corleone: il proibizionismo ha fallito, ma serviranno regole precise per tutelare i minorenni e colpire i trafficanti
Articolo di Natalia Andreani per i Quotidiani locali gruppo Agl
ROMA Il dibattito lo ha risvegliato lo scrittore Roberto Saviano, ricordando che la droga è l’ossigeno delle mafie. Poi anche il professor Umberto Veronesi, illustre oncologo ed autorevole esponente della comunità scientifica, ha sposato l’appello lanciato dall’autore di “Gomorra” per la legalizzazione delle droghe leggere. «Un orizzonte possibile anche in Italia e al quale molti paesi stanno guardando, ora che le stesse Nazioni unite hanno dichiarato il clamoroso fallimento delle politiche proibizioniste. Chiaramente serve un sistema di regole precise, perché anche se parliamo di cannabis si tratta pur sempre di sostanze stupefacenti», mette in chiaro Franco Corleone, ex segretario alla giustizia ed oggi tra i massimi esperti internazionali sul fronte caldo di droga e carceri. Che tipo di regole? «Ad esempio si possono porre dei limiti alle quantità acquistabili mensilmente, si può vietare la pubblicità, si può impedire la vendita ai minori di 16 anni, si possono prevedere pene severe per chi dovesse cedere droga ai minorenni. Si può pensare all’istituzione di un registro e di una tessera attraverso la quale controllare il consumo. Insomma legalizzare non vuol dire vendere la canapa al supermarket, ma riportare nel circuito legale un fenomeno culturale che oggi è invece criminalizzato e in mano alle mafie». Il fronte proibizionista italiano però non mostra cedimenti. «Allora parliamo di cifre. Dal 1990 ad oggi gli italiani che si sono beccati una sanzione amministrativa per possesso di canapa (in quantità modeste) sono stati più di 800mila. Un altro milione quelli che invece sono addirittura finiti in carcere. Qui parliamo di un fenomeno culturale che riguarda tantissimi giovani, e non solo, e che non può essere affrontato con questi strumenti». Tutta colpa della Fini-Giovanardi? «Quella legge è stata la nostra catastrofe perché ha equiparato droghe leggere e pesanti, spaccio e detenzione, provocando un intasamento dei tribunali e il collasso delle carceri che è sotto gli occhi di tutti. Il risultato è stata la più grande criminalizzazione di massa della storia recente». Addirittura di massa? «Di massa, sì. Basta guardare i dati relativi alle segnalazioni ai prefetti. Il 74 per cento dei cittadini si è ritrovato nei guai per uso di cannabis». Ci dia qualche altro dato? «Il 33 per cento dei detenuti è dentro per violazione della legge sulle droghe. Se a questi uniamo gli arrestati per reati collegati – ad esempio scippi e furti – arriviamo al 50 per cento della popolazione carceraria. E il 40 per cento di questa metà è in galera per cannabis, per colpa di una maledetta legge». Chi rifiuta la legalizzazione replica che la droga è droga e basta, senza distinzioni. «Ma questa è una tesi oscurantista che non ha alcun presupposto scientifico, come è stato ampiamente dimostrato. Una tesi grazie alla quale l’Italia è rimasta fanalino di coda; anche, ma non solo, nel dibattito sulle strategie da adottare dopo il fallimento della guerra globale alla droga». La relazione che il Dipartimento antidroga presenta a giugno, intanto, quest’anno tarda ad arrivare. «Per mille ragioni l’esecutivo sembra averla bloccata. Noi aspettiamo di vedere i dati. Dai davanti ai quali, forse, c’è qualche imbarazzo».
C’è un giudice a Milano. Il 13 ottobre scorso una sentenza del tribunale ha stabilito che la coltivazione domestica di canapa non è reato.
Il dottor Guido Salvini, giudice per l’udienza preliminare, ha deciso di non doversi procedere perché il fatto non costituisce reato nei confronti di un imputato che aveva coltivato in giardino sette piantine di marijuana. Una decisione storica e di grande valore anche per la qualità della motivazione che sorregge il verdetto. Il Pubblico Ministero aveva chiesto il rinvio a giudizio per violazione dell’art. 73 della legge Fini-Giovanardi. I carabinieri di Vaprio d’Adda avevano scoperto e sequestrato sette vasi, con altrettante piantine alte 50/60 centimetri. Va aggiunto che le inflorescenze contenevano una quantità di principio attivo non molto superiore a quello indicato nelle tabelle della legge antidroga quale limite per l’uso personale; neppure era certo che tutto il principio attivo fosse davvero recuperabile dall’imputato.
La condotta di coltivazione è stata oggetto di numerose sentenze contrastanti da parte dei giudici di merito. Molti l’avevano assimilata alla detenzione per uso personale e dunque non punibile penalmente ma solo in via amministrativa; ma il 10 luglio del 2008 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite stabilì invece che la condotta di coltivazione non poteva essere sottratta al rilievo penale, in quanto non è menzionata nell’art. 75 della legge antidroga tra i comportamenti soggetti all’illecito amministrativo. La sentenza giudicava arbitraria qualsiasi distinzione tra la coltivazione domestica e quella di carattere industriale, perché l’esito sarebbe comunque quello di accrescere la quantità di sostanza stupefacente presente in natura.
La sentenza della Cassazione non ha alcun pregio né giuridico, né interpretativo: si limita ad una lettura pedissequa, meccanica e superficialmente riduttiva di un fenomeno storicamente e culturalmente complesso. Purtroppo essa vale come indirizzo, anche se per fortuna nel nostro ordinamento non ha un potere vincolante: tanto è vero che nel gennaio 2009 (sentenza n. 1222), la IV sezione della Cassazione ha annullato senza rinvio una sentenza di condanna della Corte d’Appello di Ancona relativa alla coltivazione di 23 piantine di marijuana non giunte a maturazione.
Il giudice Salvini con un procedimento assai rigoroso smonta l’assunto della Suprema Corte giudicandolo “assai discutibile sul piano ermeneutico”. E aggiunge un richiamo severo: “Ogni espressione usata in un articolo di legge, soprattutto se di carattere non giuridico ma naturalistico, dovrebbe infatti essere interpretata alla luce dell’intera normativa di riferimento”.
Per questo, viene dedicata una particolare attenzione agli artt. 26 e seguenti che contengono la disciplina amministrativa per la coltivazione e la produzione lecita di piante contenenti principi attivi di sostanze stupefacenti. L’analisi delle procedure di autorizzazione e controllo porta alla conclusione che la legge, quando parla di “coltivazione”, “ha per oggetto di riferimento un’attività in larga scala o quantomeno apprezzabile” destinata al commercio e “non si riferisce invece a modesti quantitativi di piante messe a dimora in modo rudimentale in vasi e terrazzi”. Con coerenza logica, il giudice Salvini conclude che la crescita di alcune piante in vasi esce dal concetto di “coltivazione” e si risolve in una forma di detenzione (senza acquisto della sostanza perché il soggetto se la procura da sé coltivandola): ciò impedisce l’applicazione dell’art. 73 che determina le sanzioni penali.
Da notare che questa interpretazione segue il dettato delle convenzioni internazionali, come a suo tempo aveva sostenuto Giancarlo Arnao (cfr. Fuoriluogo, novembre 2002): la Convenzione di Vienna del 1988, al par. 2 dell’art. 3, equipara la coltivazione per consumo personale al possesso e all’acquisto.
Ovviamente, gli atti sono stati inviati al Prefetto per l’iter delle sanzioni amministrative ma la sentenza costituisce un punto fermo per un cambiamento salutare della giurisprudenza e della dottrina. Una boccata d’ossigeno in un quadro di tanti esempi torbidi di persecuzione giudiziaria, dall’incriminazione della musica reggae di Rototom fino alla vendita di semi del Canapaio di Parma. Una spinta a riprendere la battaglia per cambiare una legge criminogena.
Franco Corleone commenta la sentenza del Tribunale di Milano che ha assolto un imputato reo di aver coltivato in giardino 7 piante di marijuana. La sentenza del Giudice Salvini sulla coltivazione domestica di canapa è on line in formato pdf.